Notifiche
Cancella tutti
Sezione Pubblica
1
Post
1
Utenti
0
Reactions
2
Visualizzazioni
Topic starter
TEMA DEL GIORNO: sanabilità volumi e superfici in zone vincolate – la nuova dottrina
- IL CASO: prendendo spunto da una vicenda Toscana, il Consiglio di Stato, con sentenza n. 9634 del 09/11/2023, ha reso un’importante interpretazione sulla sanabilità volumi e superfici in zone vincolate.
- LA LEGGE: l’art. 17 comma 1 del dPR 31/2017, norma di rinvio esterno all’art. 167 del D. Lgs. 42/2004, dispone che in caso di violazione degli obblighi previsti dal Dpr 31/2017, si applica l’articolo 167 del Codice e pertanto sia il comune che il Soprintendente possono disporre la rimessione in pristino solo quando non sia in alcun modo possibile dettare prescrizioni che consentano la compatibilità paesaggistica dell’intervento e delle opere.
- LA GIURISPRUDENZA: Secondo il Consiglio di Stato, il surriferito art. 17 ha l’effetto di “congelare” le preclusioni declinate al comma 4 lettere a) b) e c) dell’art. 167, quindi anche in deroga al previsto divieto di sanatoria di volumi e superfici, purchè trattasi di opere riferibili agli artt. 2 e 3 del dPR 31/2017 Allegati A e B.
- L’ESEMPIO: Prendendo ad esempio, la lett. B1:
B.1. Incrementi di volume non superiori al 10 per cento della volumetria della costruzione originaria e comunque non superiori a 100 mc
sono ammissibili a sanatoria gli incrementi volumetrico-superficiari contenuti nei suesposti limiti.
Vedremo se in futuro la giurisprudenza rispetta lo “stare decisis”
Pubblicato : 12/03/2024 11:14 am