Forum

Ordinanze di ripris...
 
Notifiche
Cancella tutti

Ordinanze di ripristino/demolizione - osservanza delle norme procedimentali

1 Post
1 Utenti
0 Reactions
3 Visualizzazioni
(@gaetano)
Post: 38
Membro Moderator
Topic starter
 
Il caso di abuso edilizio in zona A (centro storico) non assoggettato a vincolo paesaggistico.
Ai fini dell'irrogazione della sanzione (demolitoria o pecuniaria), in quali casi occorre dotarsi del parere preventivo e vincolante della soprintendenza?
 
Il DPR 380/01, in relazione alla tipologia di illecito, impone la segue la seguente procedura:
 

Tipologia abuso

Norma da applicare

Parere

Ablazione

totale difformità o variazioni essenziali

Dpr 380/01 art. 31 c. 2

NO

SI

interventi di ristrutturazione edilizia

Dpr 380/01 art. 33 c. 4

SI

NO

 
La suesposta problematica assume importante rilievo, in quanto le responsabilità dei funzionari, derivanti da un'errata applicazione della norma procedimentale, può comportare, oltre all'eventuale annullamento del provvedimento (qualora impugnato), anche delle conseguenze sgradevoli.
 
È quanto emerso dalla sentenza di Consiglio di Stato n. 806 del 22/01/2024, di cui se ne riporta la seguente massima:
 
Edilizia e urbanistica – Abuso edilizio – Acquisizione al patrimonio del comune – Inottemperanza – Accertamento

Benché la sanzione acquisitiva al patrimonio dell’ente, in caso di inottemperanza dell’ordine di demolizione dell’abuso edilizio, operi «di diritto», non è possibile prescindere dagli adempimenti formali necessari al fine di addivenire al trasferimento di proprietà, che necessita di un titolo; pertanto, il mancato accertamento dell’inottemperanza, unitamente peraltro all’adozione di atti e/o comportamenti dell’Amministrazione incompatibili con l’esercizio di tale potestà acquisitiva, possono escludere la colpevolezza del proprietario, non determinando il trasferimento della proprietà, ferme restando le responsabilità – civili, amministrative, penali e contabili – dei funzionari che non hanno dato seguito al procedimento sanzionatorio secondo le scansioni temporali previste dal legislatore.

 
Pubblicato : 19/02/2024 2:03 pm
Condividi: