Forum

Le leggi del paesag...
 
Notifiche
Cancella tutti

Le leggi del paesaggio nel paesaggio delle leggi

1 Post
1 Utenti
0 Reactions
2 Visualizzazioni
(@gaetano)
Post: 38
Membro Moderator
Topic starter
 
TEMA DEL GIORNO: le leggi del paesaggio nel paesaggio delle leggi
 
LA PREMESSA
Quando il diritto viene calpestato da interpretazioni fantasiose della legge, si perde la fiducia nelle istituzioni.
 
In tema di cambio di destinazione d'uso senza opere esterne, il DPR 31/2017, art. 2 All. A num. A.1 ne prescrive l'esclusione dall'obbligo della preventiva autorizzazione paesaggistica.
Difatti la norma recita:
 
Allegato A - Interventi ed opere in aree vincolate esclusi dall'autorizzazione paesaggistica
 
A.1. Opere interne che non alterano l'aspetto esteriore degli edifici, comunque denominate ai fini urbanistico-edilizi, anche ove comportanti mutamento della destinazione d'uso;
 
IL CASO
In un comune del Cilento, un tizio effettua con SCIA il cambio di destinazione d'uso (da deposito ad attività commerciale) senza opere esterne ad un locale sito al piano terra.
 
Tale SCIA viene aggredita in sede giudiziaria ed il Consiglio di Stato con sentenza n. 7485 del 09/09/2024 dichiara l'illegittimità del cambio d'uso avvenuto senza la preventiva autorizzazione paesaggistica, ritenendo che il maggior peso urbanistico, anche a parità di superficie, abbia comportato un aumento di superficie (da superficie accessoria a superficie utile).
 
CONSIDERAZIONI PERSONALI
Non so se le parti in giudizio abbiano invocato il DPR 31/2017 che esclude che l'intervento fosse assoggettato all'obbligo autorizzativo ... ma queste sentenze creano pericolosi precedenti, difficili da ribaltare.
 
Tuttavia non posso non riportare l'erroneo ragionamento fatto da G.A.
 
23. Il cambio di destinazione di locali già utilizzati quali cantina e deposito in laboratorio per la preparazione di alimenti, sala con angolo bar-tabacchi e servizi igienici con antibagno comporta infatti la trasformazione di superficie accessoria in superficie utile, con aumento di quest’ultima e, di conseguenza, la realizzazione dell’intervento in assenza dell’autorizzazione paesaggistica non può essere sanato a posteriori.
 
Di contro, giurisprudenza costante (Consiglio di Stato) afferma che, stante la diversità del bene giuridico tutelato (ordinato assetto del territorio – integrità del paesaggio), non è possibile mutuare concetti propri dell’edilizia per valutare la compatibilità paesaggistica. Ex multis:
 
 
Sez. VI, n° 3446/2022
Sez. VI, n° 2250/2020
Sez. I, n° 702/2020;
Sez. VI, n° 650/2020;
Sez. VI, n° 3916/2019;
Sez. I, n° 407/2019;
Sez. II, n° 310/2019;
Sez. II, n° 253/2019;
Sez. VI, n° 470/2019;
Sez. II, n° 190/2019;
Sez. II, n° 43/2019;
Sez. VI, n° 6904/2018;
Sez. VI, n° 5466/2018;
Sez. VI, n° 5464/2018;
Sez. VI, n° 5463/2018;
Sez. VI, n° 5245/2018;
Sez. II, n° 1537/2017;
Sez. II, n° 1218/2016;
Sez. II, n° 523/2016;
Sez. VI, n° 3289/2015;  
Sez. VI, n° 5327/2015;
Sez. II, n° 2908/2014;
Sez. IV, n° 4290/2014;
Sez. V, n° 3952/2014;
Sez. V, n° 3074/2014;
Sez. VI, n° 4079/2013;
Sez. VI, n° 1671/2013;
Sez. VI, n° 5066/2012;
Sez. II, n° 3807/2012;
Sez. VI, n° 3578/2012.
 
 
 
Pubblicato : 19/09/2024 5:07 pm
Condividi: