Forum

Le insidiose certif...
 
Notifiche
Cancella tutti

Le insidiose certificazioni introdotte dalla L. 105/2024 (cd. legge salva-casa)

1 Post
1 Utenti
0 Reactions
1 Visualizzazioni
(@gaetano)
Post: 38
Membro Moderator
Topic starter
 
TEMA DEL GIORNO:  le insidiose certificazioni introdotte dalla L. 105/2024 (cd. legge salva-casa)
 
L’attestazione richiesta dall’articolo 34-ter, comma 2 (difformità lievi o parziali ante legge 10/1977) circa l’epoca dell’abuso, rappresenta un’insidia per i tecnici, che si troveranno a certificare una situazione di fatto nella piena consapevolezza dell’assenza di qualsiasi presupposto di veridicità nella dichiarazione resa.
 
Tale circostanza è un vero e proprio obbrobrio giuridico, in quanto la certificazione, resa ai sensi a del DPR n. 445/2000 articolo 47,  si fonda sulla conoscenza personale dei fatti che si attestano.
 
Infatti la norma prevede espressamente:
 
DPR n. 445/2000 - Art. 47 (R) Dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà
 
  1. L'atto di notorietà concernente stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell'interessato è sostituito da dichiarazione resa e sottoscritta dal medesimo con la osservanza delle modalità di cui all’articolo 38. (R)
 
  1. La dichiarazione resa nell’interesse proprio del dichiarante può riguardare anche stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza. (R)
 
Credo che sotto il profilo della responsabilità penale, rilevi il fatto che queste dichiarazioni possano assumersi quali “delitti impuniti per mancanza di prove”.
 
Il mio suggerimento è quello di dichiarare solamente l’assenza di documentazione, secondo il modello che allego.
 
Pubblicato : 21/08/2024 8:55 am
Condividi: